I venti

Il vento ĆØ causato dallo spostamento orizzontale di masse d’aria differenti dovuto alla differenza di pressione tra due punti dell’atmosfera, quindi solitamente da un’area di alta pressione a una di bassa pressione.
Ovviamente questa spiegazione rappresenta una semplificazione: infatti nel determinareĀ direzioneĀ e intensitĆ  del vento intervengono altri fattori.
Tra queste ci sono laĀ forza di CoriolisĀ (tende a spostare il flusso d’aria verso destra nell’emisfero settentrionaleĀ e verso sinistra nell’emisfero meridionale) e alle quote più basse l’attritoĀ con la superficie terrestre e quindi la presenza di ostacoli come le catene montuose.
LaĀ velocitĆ Ā del vento dipende dalĀ gradiente barico, cioĆØ dalla distanza fra loro delle isobare, e può essere espressa in metri al secondo (m/s), chilometri all’ora (km/h) e nodi. L’intensitĆ  del vento aumenta in media con la quota per via della diminuzione dell’attrito con la superficie terrestre e la mancanza di ostacoli fisici.
Venti costantiĀ SonoĀ quei venti che soffiano sempre nellaĀ stessa direzione.
Ne sono un esempio iĀ venti polariĀ o venti orientaliĀ che soffiano nei poli e nelle zone subpolari; iĀ venti occidentaliĀ che soffiano dalle zone tropicali fino alle zone subpolari; gliĀ aliseiĀ che soffiano dai tropici all’equatore
Venti periodici sono venti che, nel corso della stagione o nel corso della giornata,Ā invertono il sensoĀ nel quale spirano. Esempi sono le tradizionali brezze (possono essere di terra e di mare) che conosciamo anche in Italia e cambiano ogni 12 ore, oppure i monsoni che soffiano in India, in Indocina e in Cina e variano circa ogni 6 mesi.
Venti variabili detti ancheĀ locali, sono venti che soffiano inĀ maniera irregolare anche durante la stessa giornata, dipendono dall’orografia e dalla situazione sinoticca. Sono tipici delleĀ zone temperate.
Appartengono a questa categoria i venti che conosciamo tutti in Italia:
laĀ TramontanaĀ (che soffia da nord), ilĀ GrecaleĀ (nord-est), ilĀ LevanteĀ (est), loĀ SciroccoĀ (sud-est), l’OstroĀ (sud), ilĀ LibeccioĀ (sud-ovest), ilĀ PonenteĀ (ovest) e ilĀ MaestraleĀ (nord-ovest).
Sulla base della velocitĆ  misurati in chilometri o nodi e rilevata a dieci metri di altezza su un terreno piatto, i venti sono classificati attraverso laĀ Scala di Beaufort.

La classificazione Beaufort
E’ la scala convenzionale, inventata daĀ Sir Francis BeaufortĀ (Navan, 7 maggio 1774 – Hove, 17 dicembre 1857) un ammiraglio, cartografo ed esploratore britannico, direttore dell’Ufficio idrogafico della Royal Navy, i cui valori vannoĀ da 0 a 12 Forza Bft, successivamente portati aĀ 17Ā per agevolare la misurazione della forza dei vari tipi di uragani.
Lo 0 corrisponde alla calma di vento, invece il 12 all’uragano (prolungando poi a 17).
Qui di seguito presentiamo una tabella che rappresenta l’intera scala.Ā La colonna delle onde deve essere interpretata solamente come guida indicativa, grosso modo le condizioni che potremmo incontrare in alto mare, lontano dalle coste, maĀ non deve essere utilizzata per stimare lo stato del mare e nemmeno in senso inverso, cioĆØ per dedurre il vento a partire dallo stato del mare.
Ad esempio nei bacini interni o presso le coste con un vento di terra, l’altezza delle onde sarĆ  più piccola e le onde stesse più ripide.
Inoltre non viene considerato il fenomeno del fetch (la superficie di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante ed entro cui avviene la generazione del moto ondoso) così come un mare mosso potrebbe essere stato causato da un vento molto più lontano.
Le cifre fra parentesi indicano l’altezza massima probabile.
Robert MacDawell – Survival & Bushcraft

Carrello
error: Il contenuto è protetto!!
Torna in alto
Robert MacDawell
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.