A differenza di un impianto fotovoltaico che produce energia elettrica, unĀ impianto solare termicoĀ sfrutta l’energia del sole per generareĀ energia termica, ossiaĀ calore.
Tale energia viene poi utilizzata per laĀ produzione di acqua calda sanitariaĀ o per l’alimentazione di impianti di riscaldamento aĀ bassa temperaturaĀ come quelli a pannelli radianti.

Le componenti che costituiscono un impianto solare termico sono:
unĀ collettore solare;
unĀ serbatoio di accumulo;
unĀ generatoreĀ di integrazione come una pompa di caloreĀ o unaĀ caldaia a condensazione;
unaĀ centralina di controllo.
Il funzionamento di un impianto solare termico ĆØ piuttosto semplice.
Attraverso il pannello solare, la luce del sole colpisce l’assorbitore che, scaldandosi, trasferisce calore ad unĀ fluido termovettore.
A sua volta il fluido termovettore – solitamente una miscela di acqua ed antigelo – trasferisce l’acqua calda alle utenze la quale può essere utilizzata o come acqua calda sanitaria o come vettore per l’impianto di riscaldamento.

Tipologie di pannelli solari termici.
Di pannelli solari termici sostanzialmente ve ne sono di due tipologie:
Pannelli solari vetrati piani, più indicati in zone con clima prevalentemente mite o arido;
Pannelli con tubi sottovuoto, più indicati in zone con clima molto freddo.
Nelle zone del sud Italia, specialmente in Sicilia, vengono adoperati i pannelli solari termici vetrati in quanto quelli con tubi sottovuoto possono danneggiare l’intero impianto nei periodi estivi per via delle elevate temperature.
A sua volta, esistono dueĀ tipologie di impianto solare termico, ovvero quello:
Impianto solare a circolazione naturale, più economico e compatto;
Impianto solare a circolazione forzata, avente una migliore resa e un costo di installazione superiore.

Come funziona un impianto solare termico a circolazione naturale

L’impianto solare a circolazione naturale utilizza il principio fisico deiĀ moti convettiviĀ dove l’acqua calda tende a salire e quella fredda a scendere.
Installando unĀ boilerĀ sopra il pannello solare ĆØ possibile accumulare il calore raccolto dal fluido termoconvettore che circola nel circuitoĀ in modo naturale.
È una tipologia di impianto più adatto a climi miti e poco freddi in quanto le basse temperature dei climi invernali particolarmente rigidi generano una maggiore dispersione termica in quanto il serbatoio tende a raffreddarsi più velocemente.
L’impianto a circolazione naturale viene più che altro impiegato inĀ unitĆ  abitative di piccole dimensioniĀ per la produzione di acqua calda sanitaria.
Dato che viene solitamente installato per riscaldare quantitĆ  di acqua ridotte, questa tipologia di impianto utilizza prevalentemente tecnologie aĀ circuito aperto, ossia l’acqua calda utilizzata ĆØ la stessa che viene riscaldata dall’impianto.
Mentre se l’intento ĆØ riscaldare un quantitativo di acqua maggiore, occorrerĆ  procedere con una tecnologia aĀ circuito chiusoĀ dove, mediante unoĀ scambiatore di calore, viene riscaldato il serbatoio dell’acqua sanitaria che sarĆ  poi quella utilizzata dall’abitazione.
IĀ vantaggiĀ di un impianto solare termico a circolazione naturale sono:
Basso costo di investimento;
Manutenzione ridotta nel tempo;
Elevata resistenza ai guasti;
Acqua calda sanitaria se integrata una resistenza elettrica.
GliĀ svantaggiĀ sono:
Impatto estetico poco gradevole per via del boiler;
Peso elevato;
Maggiore dispersione termica, soprattutto durante le stagioni invernali.

Come funziona un impianto solare termico a circolazione forzata

L’impianto solare a circolazione forzataĀ utilizza la tecnologia a circuito chiuso, ossia mediante uno scambiatore di calore.
Non fa uso di boilerĀ e grazie alla tecnologia che ha permesso di creare il vuoto nei tubi dove scorre il liquido, ĆØ possibile godere di un isolamento termico ĆØ ottimale.
Oltretutto grazie all’ausilio di una pompa elettrica ĆØ possibile collocare altrove il serbatoio di accumulo.
È una tipologia di impianto impiegata in quei contesti dove non è possibile posizionare il boiler o quando è necessario riscaldare quantitativi di acqua molto elevati.
Inoltre per via dell’elevato isolamento termicoĀ ĆØ ideale per climi freddi come al nord Italia, mentre ĆØ d’obbligo per i paesi del nord Europa.
In termini diĀ guadagno rispetto ai tradizionali pannelli, ĆØ considerevole nei mesi invernali e davvero minimo nei mesi estivi.
L’installazione di un impianto con tubi sottovuoto deve essere effettuata da tecnici veramente specializzati per evitare unĀ deterioramento precoce del sistemaĀ a causa delleĀ temperature elevateĀ che i tubi possono raggiungere nei mesi estivi.
In Estate, infatti, i tubi possono raggiungere temperature superiori a 250 °C e danneggiare il sistema, motivo per cui non vengono impiegati in zone che godono prevalentemente di un clima mite o arido come il sud Italia ed in particolar modo in Sicilia.
IĀ vantaggiĀ di un impianto solare termico con pannelli solari aĀ circolazione forzataĀ sono:
Miglior impatto estetico per via dell’assenza del boiler;
Dispersione termica ridotta;
Acqua calda subito disponibile;
Possibile integrazione con impianto di riscaldamento.
GliĀ svantaggiĀ sono:
Costo di investimento medio-alto;
Possibili problemi di ristagno in assenza di sistemi a svuotamento.

Caldaie con pannelli solari.
L’abbinamento traĀ solare termico e caldaia a condensazioneĀ consente di ottenere un notevole livello di efficienza, che può raggiungere anche il 50%. Ciò si traduce in una significativa riduzione dell’utilizzo di gas da parte della caldaia, ottimizzando cosƬ l’efficienza energetica complessiva del sistema

È importante sottolineare che, al fine di integrare correttamente caldaia e pannelli solari, è necessario avere a disposizione una caldaia compatibile con tale sistema.

Solare termico e caldaia a condensazione.
L’integrazione solare termico caldaiaĀ rappresenta una scelta ecologica e vantaggiosa. Il solare termico offre diverse funzioni:
Produzione di acqua calda sanitaria: l’impianto solare termico ĆØ principalmente dedicato a fornire acqua calda per le necessitĆ  quotidiane ed ĆØ facilmente integrabile conĀ caldaie solariĀ dotate di un bollitore solare dedicato.
Integrazione nel sistema di riscaldamento: il solare termico può supportare il generatore di calore principale nel riscaldamento degli ambienti domestici, consentendo un risparmio sui consumi e sui costi.
Riscaldamento delle piscine: l’energia solare ĆØ particolarmente adatta per riscaldare le piscine poichĆ© richiedono temperature dell’acqua relativamente basse.
Collegare unaĀ caldaia a condensazione con pannelli solariĀ offre numerosi vantaggi, tra cui:
Riduzione del consumo di gas e dei costi di riscaldamento.
Minore emissione di sostanze inquinanti nell’ambiente.
Accesso agli incentivi fiscali offerti per l’utilizzo di energie rinnovabili.
Aumento del valore dell’immobile.
Prima di procedere all’installazione di un sistema solare termico in supporto alla caldaia a condensazione, ĆØ importante verificare alcuniĀ requisiti fondamentali. In particolare, ĆØ necessario dotare l’impianto di un accumulatore per immagazzinare l’energia termica, in modo da avere a disposizione acqua calda sanitaria in qualsiasi momento.
Altri aspetti da considerare sono i seguenti:
Superficie del tetto: ĆØ importante valutare la robustezza e lo spazio disponibile per l’installazione dei collettori solari in modo adeguato.
Orientamento del tetto: per ottenere prestazioni ottimali, il tetto dovrebbe essere orientato verso sud.
Inclinazione delle falde del tetto: l’inclinazione dipende dalla pendenza del tetto. ƈ preferibile un angolo di inclinazione compreso tra 45° e 60°.
Inoltre, ĆØ importante ricordare che l’integrazione di un impianto solare termico può avvenire sia con caldaie pensate per il solo riscaldamento sia con sistemi combinati, in cui le caldaie producono anche acqua calda sanitaria.
Nel primo caso, sarà necessario installare un bollitore bivalente, che può essere riscaldato sia dalla caldaia a gas che dal sistema solare termico.
Nel secondo caso, sarĆ  necessario installare unĀ sistema a circolazione naturaleĀ o unĀ bollitore monovalente.

Inclinazione pannelli solari termici.
L’efficienza energetica di un impianto solare termico dipende dalla qualitĆ  dei componenti, dalle dimensioni e dall’orientamento e dall’inclinazione dei pannelli solari termici.
I raggi solari che colpiscono i pannelli vengono convertiti in energia termica, che viene utilizzata per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e degli ambienti. Questo sistema ĆØ molto più economico rispetto agli impianti tradizionali a gas.
L’impianto solare termico raggiunge il massimo di produttivitĆ  quando i raggi solari sonoĀ perpendicolari ai pannelli. Tuttavia, questa condizione ottimale varia durante il giorno e nelle diverse stagioni.
Per ottimizzare il funzionamento dell’impianto, ĆØ necessario orientare i pannelli nella direzione in cui l’incidenza dei raggi ĆØ maggiore. ƈ importante tenere in considerazione i seguenti fattori:
Radiazione solare;
Direzione dei pannelli solari;
Inclinazione dei pannelli solari.
Per ottenere il massimo rendimento annuale, l’inclinazione ottimale dei collettori dovrebbe essere uguale alla latitudine locale sottratta di circa 10 gradi (ad esempio, da 45 gradi a Milano a 38 gradi a Palermo).
Semplificando, per ottenere la massima produzione annuale, l’inclinazione dei pannelli solari dovrebbe corrispondere alla latitudine del luogo di installazione.
In generale l’inclinazione ottimale dei pannelli solari termiciĀ in Italia varia tra i 25 e i 35 gradi.
Tuttavia, durante i mesi invernali, l’inclinazione dovrebbe essere di circa 60 gradi, mentre durante i mesi estivi può essere ridotta a circa 30 gradi, specialmente per il riscaldamento delle piscine.
Se si desideraĀ combinare un sistema solareĀ con un impianto di riscaldamento a bassa temperatura come ilĀ riscaldamento a pavimento, l’inclinazione dei collettori dovrebbe tener conto del maggior carico invernale rispetto agli impianti standard.
ƈ importante considerare anche la superficie su cui saranno installati i pannelli.Ā Se l’impianto solare termico viene installato su un tetto, i pannelli devono essere posizionati in modo complanare alla falda del tetto.
In caso contrario, ĆØ necessario calcolare con precisione l’inclinazione dei pannelli su un tetto pianoĀ per evitare ombreggiamenti tra i pannelli anteriori e quelli posteriori durante determinati periodi dell’anno.
Per determinare l’inclinazione corretta e la distanza minima tra le file di pannelli, ĆØ consigliabile utilizzare software professionale che può calcolare automaticamente tali parametri su qualsiasi superficie (orizzontale, verticale o inclinata).

Orientamento dei pannelli solari termici.
L’impianto solare termico ĆØ più produttivo quando i raggi solari sono perpendicolari ai pannelli, l’orientamento ottimale dei pannelli solari termici ĆØ verso sud, evitando ombreggiamenti il più possibile.
ƈ importante evitare che alberi, pali della luce, antenne o edifici alti creino zone d’ombra che potrebbero ridurre l’efficienza dell’impianto.
Se non è possibile installare i pannelli in direzione sud o se ci sono ostacoli che causano ombreggiamenti, è possibile orientarli verso sud-est o sud-ovest, ma ciò comporterà una leggera riduzione annuale della produzione (1-3%).
Se l’angolazione rispetto al sud supera i 45 gradi, la produzione diminuirĆ  significativamente.
L’effetto della radiazione solare su un pannello esposto a est o ovest ĆØ meno significativo, in quanto riceverĆ  solo la radiazione del mattino o della sera.

Rendimento pannello solare termico.
IlĀ solare termicoĀ ĆØ la tipologia di impianto a fonti rinnovabili per eccellenza per quanto riguarda la produzione di acqua calda sfruttando l’energia solare.
L’impianto solare termico, infatti, assicura una netta diminuzione dei costi in bolletta soprattutto se utilizzato in ambito domestico come integrazione all’impianto di riscaldamento.
Molti utilizzano il fotovoltaico per lo stesso obiettivo ma un solare termico risulta essere molto più efficiente poichĆ© l’energia accumulata dal sole può essere immediatamente utilizzata anzichĆ© essere convertita e poi utilizzata da pompe di calore, scaldabagni o caldaie.
Questo si riflette sull’efficienza del solare termico, il quale possiede un rendimento compreso tra il 30% e il 60% a differenza del 14-20% del fotovoltaico.
Tuttavia, il pannello solare termico – detto ancheĀ collettore solare – ha unaĀ efficienza variabileĀ che può essere condizionata da innumerevoli fattori.
Tecnicamente ilĀ rendimento di un pannello solare termicoĀ ĆØ definito come il rapporto fra l’energia acquisita dal fluido termovettore presente al suo interno e l’energia incidente sulla superficie del pannello stesso in una determinata unitĆ  di tempo.
Maggiore ĆØ l’efficienza, infatti, e maggiore ĆØ la percentuale di energia utilizzabile per il riscaldamento dell’acqua.
IlĀ rendimento di un collettore solareĀ dipende dai seguenti fattori che ĆØ importante considerare per ottenere prestazioni ottimali:
Zona di residenza: la zona geografica in cui ci si trova influisce sull’irraggiamento solare, che varia a seconda della posizione. Le aree meridionali, le isole e le zone costiere beneficiano di un maggiore irraggiamento solare rispetto alle regioni settentrionali e montane. Di conseguenza, l’efficienza energetica del sistema solare termico varierĆ  in base alla zona di residenza.
Condizioni climatiche: le condizioni atmosferiche generali hanno un impatto significativo sulla rifrazione dei raggi solari sui pannelli. In presenza di nuvole o nebbia, l’irraggiamento solare può diminuire considerevolmente, oscillando tra 50 W/mq e 1000 W/mq in caso di cielo sereno.
Inclinazione del tetto: l’orientamento e l’inclinazione del tetto sono fondamentali per il rendimento del collettore solare. I pannelli possono essere installati sul tetto o sulla facciata, sia in posizione verticale che orizzontale, o possono essere integrati nell’edificio. L’inclinazione ideale per massimizzare l’assorbimento delle radiazioni solari, anche in condizioni di scarsa luminositĆ , ĆØ tra 30° e 45°, con esposizione verso sud.
CapacitĆ  di accumulo: il correttoĀ dimensionamento del solare termico, compresa la scelta della capacitĆ  di accumulo adeguata alle esigenze domestiche e familiari, contribuisce a garantire un rendimento termico ottimale.
Temperatura del fluido termovettore: una maggiore differenza di temperatura tra le tubazioni e il fluido consente uno scambio di calore più rapido ed efficiente.
Caratteristiche costruttive del collettore: le caratteristiche del collettore solare, come i materiali utilizzati e il tipo di collegamento tra la piastra e i tubi, influenzano le prestazioni generali del sistema.
Confronto del rendimento tra le diverse tipologie di pannelli solari termici
Il rendimento dei collettori solari termici varia in base alle diverse condizioni di lavoro, come l’irraggiamento solare e le temperature ambiente. Ecco riassunto il rendimento delle varie tipologie di pannelli solari termici:
Collettori non vetrati: Questi collettori, privi di copertura trasparente, hanno un rendimento che diminuisce rapidamente all’aumentare della differenza di temperatura (delta T). In zone con condizioni sfavorevoli, il loro rendimento si annulla praticamente, mentre altri collettori mantengono prestazioni significative.
Collettori con vetri piani non selettivi: Questi collettori hanno un rendimento maggiore rispetto ai non vetrati, ma comunque inferiore rispetto a quelli piani selettivi in tutte le condizioni di lavoro.
Collettori con tubi sottovuoto: Questi collettori offrono una curva di rendimento più stabile e migliore in assoluto, garantendo buone prestazioni anche in condizioni avverse. Sono la scelta ideale per un impianto solare termico ā€œtradizionaleā€, senza concentrazione solare.

Consigli per aumentare il rendimento del solare termico
LeĀ prestazioni di un impianto solare termicoĀ non dipendono solo dall’efficienza dei singoli pannelli solari. Per valutare correttamente l’efficienza complessiva del sistema, ĆØ necessario considerare altri fattori come la configurazione dell’impianto e la capacitĆ  di accumulo.
Ad esempio, la scheda tecnica di un collettore solare può indicare un rendimento dell’85%. Tuttavia, questa percentuale si riferisce solo al pannello stesso e non tiene conto delle perdite di calore nel sistema di distribuzione e accumulo.
Quindi, per ottimizzare l’efficienza dell’impianto solare termico, ĆØ importante considerare alcuni elementi chiave durante la fase di progettazione, tra cui:
Dimensione dell’abitazione: ĆØ importante valutare soprattutto il numero di bagni presenti.
Composizione del nucleo familiare: comprendere il numero di persone nella famiglia.
Esigenze e abitudini familiari: considerare l’uso e la durata media delle docce, ad esempio.
Valutando attentamente questi fattori, ĆØ possibile identificare la soluzione migliore per il contesto domestico, determinando ilĀ tipo di pannello solare termico da installareĀ in base alla capacitĆ  di accumulo necessaria.
La scelta della tipologia di collettore solare – piano o sottovuoto – può garantire un buon isolamento termico e limitare le dispersioni di calore, soprattutto perchĆ© dal pannello dipende anche la dimensione del boiler.
Se si opta per un pannello solare termico di tipo piano, ĆØ consigliabile considerare almeno 50 litri per metro quadrato. Nel caso di un pannello solare termico sottovuoto, la capacitĆ  consigliata sale ad almeno 80 litri per metro quadrato.

Solare termico a svuotamento o Drain Back.
IlĀ solare termico a svuotamento, detto ancheĀ Drain Back, ĆØ una tecnologia diĀ solare termicoĀ che grazie ad un serbatoio di drenaggio evita problemi di stagnazione dell’impianto.
Un impianto solare termico a svuotamento ĆØ composto da tre componenti principali: i pannelli solari termici (detti anche collettori solari), il serbatoio di accumulo e la pompa di circolazione.
IĀ pannelli solari termici a svuotamentoĀ sono costituiti da tubi di rame o alluminio contenenti un fluido termovettore, solitamente acqua o una soluzione antigelo, che assorbe il calore del sole. Il fluido termovettore viene portato alla temperatura desiderata attraverso l’effetto serra causato dalla copertura trasparente dei pannelli.
IlĀ serbatoio di accumuloĀ ĆØ un recipiente in cui l’acqua calda prodotta dai pannelli solari viene conservata fino a quando non ĆØ necessaria per l’uso. Il serbatoio può essere isolato termicamente per evitare la perdita di calore.
LaĀ pompa di circolazione, infine, ĆØ utilizzata per spostare il fluido termovettore dai pannelli solari al serbatoio di accumulo e da lƬ all’utilizzo finale. La pompa può essere azionata manualmente o automaticamente, a seconda del sistema.
IlĀ funzionamento di un solare termico a svuotamentoĀ ĆØ analogo a quello aĀ circolazione forzata. La differenza sostanziale del sistema Drain Back ĆØ che il circuito non ĆØ costantemente sotto pressione grazie alĀ serbatoio di drenaggioĀ che raccoglie tutto il liquido quando la pompa di circolazione risulta ferma.
Sostanzialmente in caso di scarso irraggiamento solare o al raggiungimento della temperatura massima del bollitore, la centralina sospende la circolazione, i pannelli si svuotano ed il fluido termovettore defluisce nel serbatoio di drenaggio.
Ciò significa cheĀ l’acqua non rimane inutilizzata nei pannelli solariĀ e il sistema ĆØ sempre pronto per riscaldare l’acqua quando necessario. In questo modo si evitano i problemi dovuti alĀ ristagno.
Lo svuotamento avviene per gravitĆ Ā e quindi l’installazione deve essere effettuata rispettando determinati vincoli di pendenza delle tubazioni e inclinazione dei pannelli.
Solare termico a svuotamento a riposo
Quando l’impianto non ĆØ in funzione o non c’è sufficiente irraggiamento solare, il fluido termovettore rimane nel serbatoio di drenaggio.
Solare termico a svuotamento in funzione
La centralina avvia il sistema ed i pannelli solari vengono riempiti dalla pompa di circolazione alla massima velocitĆ .
Al raggiungimento del funzionamento regolare, la pompa torna a funzionare alla velocitĆ  standard per ottenere il massimo risparmio energetico.
Solare termico a svuotamento a serbatoio pieno
Quando viene raggiunta la temperatura massima del boiler, la pompa si disattiva. A quel punto il fluido caldo scorre nuovamente nel serbatoio di drenaggio, evitando problemi di surriscaldamento dell’impianto solare termico.

Vantaggi del solare termico a svuotamento rispetto ad altri tipi di impianti solari termici
Il solare termico a svuotamento presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di impianti solari termici:
Manutenzione ridottaĀ grazie al fatto che il fluido termovettore non ristagna nei collettori, per cui vengono meno problemi dovuti al gelo o al deterioramento;
Nessun utilizzo di sostanze chimicheĀ nel circuito dell’impianto;
Risparmio di alcuni componenti impiantisticiĀ come manometro, valvola di sfiato ed altri;
Maggiore durata dell’impianto in quanto il sistema drain back evita i rischi legati all’alta pressione, ai colpi d’ariete dovuti al vapore, all’imbrattamento di valvole di non ritorno ed alla corrosione;
Risparmio energetico notturnoĀ grazie al minor consumo di energia elettrica che altrimenti sarebbe impiegata per il raffreddmento dello stesso;
Sicurezza in caso di blackout;
Nessun rischio di surriscaldamento o congelamento;
Niente aria nell’impianto.
Robert MacDawell

Carrello
error: Il contenuto è protetto!!
Torna in alto
Robert MacDawell
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.