Urban navigation

Urban navigation

Urban Navigation
Oggi parleremo della navigazione urbana in uno scenario di sopravvivenza urbana o in qualsiasi situazione urbana.
Ci sono molti fattori da considerare, dovete essere consapevoli di alcune cose, una è l’effetto di blocco, l’ effetto imbuto.
Il blocco è ovviamente inteso come blocco stradale o un punto di check point per controlli mobili o fissi, mentre l’ effetto imbuto è quell’effetto che si crea quando molteplici combinazioni umane o di traffico vanno a convogliarsi nello stesso punto, il traffico si ferma e si è costretti ad abbandonare l’auto e a procedere a piedi perchè siamo più che sicuri che quel blocco difficilmente si risoplverà a breve e tutti vogliono allontanarsi dall’emergenza in corso.
Ora sei costretto a fare una scelta, abbandonare il tuo veicolo, raccogliere tutte le tue cose e procedere a piedi verso l’ignoto.
Per muovere in una città che conosci poco o non la conosci affatto hai la necessità di avere con te una mappa cartografica della pianta della città, preferibilmente cartacea, ma se non hai la possibilità scaricala sul tuo apparato mobile con la possibilità di vederla offline.
Oltre alla carta hai bisogno di un navigatore, meglios e un GPS e una bussola semplice da avere come back-up.
In merito all’utilizzo dello smartphone tieni presente che in base allo stato di emergenza potresti non avere la possibilità di connetterti alla rete e poter usare la maggior parte delle tue applicazioni rendendo il tuo cellulare inutile, anche per i GPS potrebbe esserci la possibilità di non connettersi più alla rete satellitare e quindi alla geolocalizzazione.
La bussola e una pianta/carta della zona restano sempre una valida alternativa che farà la differenza tra la vita e la morte.
Il primo passo e trovare il punto dove sei, tecnicamente chiamato punto di stazione.
Ricordati di non tracciare mai nulla sulla mappa se mai dovesse cadere in mani sbagliate tutti potranno sapere dove sei diretto.
Vediamo intanto come è strutturata una città:
Un centro storico che corrisponde al cuore pulsante della città, quest’area di norma è caratterizzata da negozzi e aree commerciali, con appartamenti e uffici residenziali. Nel centro storico diffiocilmente è accedibile ai mezzi privati , nell’area lè consentito l’accesso solo ai mezzi pubblici, taxy, forze dell’ordine e ad automezzi speciali utilizzati esclusivamente per il rifornimento delle attività commerciali.
Qualche automezzo privato ha il permesso di accesso esclusivamente previe autorizzazioni.
Di norma questa area è contrassegnata da una ZTL (zona a traffico limitato) con accesso a tornelli e videosorvegliato.
All’esterno di quest’area ve un area a traffico controllato, l’area cui ci si riferisce è contraddistinta da arterie di accesso ad elevata scorrevolezza e strade laterali che conducono a locali di servizio, uffici e a location abitative, le strade che si intersecano sono a bassa velocità con limiti di 30 e 50 conducono ai vari quartieri con la probabilità di finire in strade senza uscite che servono abitazioni piu interne.
Proseguendo le aree che si trovano in zone periferiche di norma sono contraddistinte da case e palazzi più piccoli adibiti a locali abitativi.
Uscendo tramite le arterie principali si giunge nella periferia caratterizzata da un mix di zone artiglianato / induustriale e abitazioni.
Le grandi aree industrialie aziendali hanno le caratteristiche di trovarsi nelle prossimità di arterie principali, nodi ferroviari che gli permettono la mobilità delle merci.
Se prendiamo una città la dobbiamo immaginare formata da un nucleo centrale e poi con cerchi equidistanti che si ampliano sempre di più verso l’esterno inglobando tutte le aree annesse.
Se analizziamo la città in base alle sue risorse è chiaro che la parte esterna sarà da considerarsi ad alto fattore di probabilità per trovare tutte quelle materie prime e grandi stoccaggi di cibo.
Se sono alla ricerca di materiali di prima necessità e carbolubrificanti quest’area è il posto che ha più potenzialità.
Orientarsi in città.
L’orientamento all’interno della città è fondamentale per orientarsi all’interno dei vicoli, carta e bussola riescono ad assolvere questo compito permettendoti sempre di capire la direzione in cui stai andando.
Fai attenzioone a muoverti in sicurezza, un vicolo stretto ha poca manovrabilità in caso di imboscata ma ti permette di muoverti occultato dall’osservazione.
Una strada ad alta percorrenza ti permette di raggiungere prima il tuo punto di uscita dalla città ma potresti incappare in un posto di controllo senza avere la possibilità di fare inversione o di, se muovi a piedi, di poter abbandonare la strada perche di norma queste sono chiuse da alti reticolati o barriere antirumore, senza contare che durante il movimento verresti individuato a lunga distanza.
Robert MacDawell – Survival & Bushcraft
Carrello
error: Il contenuto è protetto!!
Torna in alto
Robert MacDawell
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.